BE HEART FESTIVAL – Settima edizione
Tema 2025: "Beyond Landscapes" Oltre il paesaggio c’è molto di più. C’è il nostro sguardo, il nostro sentire, la nostra responsabilità. In un mondo che corre verso l’urbanizzazione e l’industrializzazione, perdiamo ogni giorno il senso della qualità della vita. Per anni abbiamo parlato di una “svolta green” pensando a qualcosa che fosse al di fuori, di esterno a noi. Ma la natura non è fuori da noi. La natura siamo noi. Senza alberi non respiriamo, senza rispetto non viviamo. In questa edizione vogliamo riflettere insieme su come ritrovare connessione tra paesaggi interiori ed esteriori, attraverso l’arte e le visioni di tre donne straordinarie, tre artiste che ci guideranno in questo percorso. Il futuro si costruisce con lo sguardo. E lo sguardo si cambia oggi. |
Gli appuntamenti del Be Heart 2025
🌿 Passeggiata storico-botanica: alla scoperta della città
Ti invitiamo a partecipare a un’esperienza unica, dove storia e natura si incontrano in una suggestiva passeggiata tra le vie e gli spazi verdi della nostra città. 🗓 venerdì 13 giugno 🕒 ore 17.00 📍 Ritrovo: Monumento dei caduti del mare del Parco Gaspari Durante il percorso, Alessandro Ricetto, agronomo arboricoltore, Gianpaolo Zangrando, agronomo e storico e Lorena Chiarcos guida di immersioni in natura Fthhub e direttrice artistica del Be Heart F estival vi guideranno tra alberi secolari, piante rare, scorci nascosti e racconti affascinanti sul passato della città di Latisana. Un’occasione per conoscere meglio il nostro territorio e riscoprirne la bellezza, passo dopo passo. 🎟 Evento gratuito, gradita la prenotazione Per info e prenotazioni: 📞 3388759450 📧 [email protected] 🌐 www.antheaartstudio.com Ti aspettiamo con scarpe comode e tanta curiosità! |
“Abilità artistica non significa perfezione artistica, ma il riflesso di una fase dell’evoluzione dell’artista.” Per la settima edizione del Be Heart Festival 2025 - “Beyond Landscapes” la nostra galleria apre le porte ad un artista che ha fatto della sperimentazione il suo percorso di ricerca verso nuove prospettive da scoprire ed abitare con lo sguardo. Marino De Laura retrospettiva Paesaggi, tra realta’ e suggestione nativo di Torviscosa ma Latisanese di adozione l’autore, scomparso anni fa, ci offre un percorso che va oltre l’esigenza della forma e della prospettiva, alla ricerca della felicità. Inaugurazione: 6 giugno 2025 ore 19.30 Anthea Art Studio – Corte Chiarcos, Piazza Duomo 34, Latisana Orari mostra: mercoledì e omenica 10.00-12.00, venerdì e sabato 17.00-19.00 |
Quest’anno abbiamo voluto esplorare il tema del paesaggio come ambienti in cui viviamo ma anche come spazi interni a noi che abitiamo ogni giorno.
Be Heart Festival nasce per mettere in relazione ambiente e arte. Ambiente inteso con l’aspetto naturalistico e arte come strumento di esplorazione di esso e del nostro sentire rispetto a quest’ultimo. Da anni ormai i nostri paesaggi stanno cambiando e con loro anche il nostro modo di abitare la terra . E’ sempre più urgente una sostenibilità ambientale ma anche umana. Tutto questo è possibile con consapevolezza e lungimiranza. Siamo felici di avere con noi per questa settima edizione Sandra Rainero. Attraverso il lavoro dell’associazione 2050 e come esperta di programmi europei, si occupa di sviluppo urbano sostenibile e di innovazione sociale dove cultura e creatività contribuiscono alla doppia transizione ecologica e digitale equa per tuttə. Anthea Art Gallery sabato 17 alle ore 18.00 Ingresso libero |
“Il mio profumo preferito è quello del sottobosco dopo il temporale.
Scrivo poesie, quando il branco non mi controlla. E le leggo alla luna. Non ridere di me.” Elisa Castellet ci presenta il suo libro VANZUMI 10 maggio 2025, 19.30 Anthea Art Studio – Corte Chiarcos, Piazza Duomo 34, Latisana Ingresso libero. Poesie, intime riflessioni, pensieri che giungono da lontano, rimasugli di anima e avanzi di profondità. L’autrice ci guida col potere delle parole nate dal profondo silenzio di un’esperienza personale. musiche a cura degli Agostomolesto letture interpretate dai teatranti: Alberto Netti, Susanna Geremia, Gigliola Biason, Renato Rosito, Elisa Castellet e Sara Cigliuti |
“Non siamo il centro. Siamo parte.”
Ad inaugurare la settima edizione del Be Heart Festival è un artista che lavora da anni sul rapporto tra l’uomo, la natura e il tempo. Tra radici e rifiuti, tra memoria geologica e futuri possibili, l’arte di Tiziana Pauletto ci invita a guardare il paesaggio non come sfondo, ma come corpo vivo che ci contiene. Con il progetto earthbound lanscapes – e in particolare con l’installazione TANATOCENOSI – ci troviamo a camminare su sedimenti immaginari del nostro tempo: piastre fatte di rifiuti reali, raccolti nei territori che abitiamo e consumiamo. Tecnofossili, reliquie dell’Antropocene. Tracce di ciò che lasceremo al futuro. In contrasto, i suoi monotipi vegetali sembrano sussurrare una domanda fragile e potente: “Chi è il vero artista? Noi… o la Natura stessa?” Dal 9 maggio 2025, da Anthea Art Studio – Corte Chiarcos, Piazza Duomo 34, Latisana Una mostra per guardare il presente con occhi dal futuro. |
Il Be Heart Festival è un’evento che si propone come contenitore di performance di arte, musica, teatro e danza, workshop e laboratori aperti a tutti, con particolare attenzione al tema ambientale e delle relazioni.
Il Festival vuole essere uno spazio di espressione per le realtà giovanili attive sul territorio, con la collaborazione di ospiti internazionali, nel tentativo di proporre un modo alternativo di vivere l’arte e di vivere la città.
Un immaginario nuovo, ricco di sperimentazione e contaminazioni, frutto di un più ampio progetto di partecipazione e condivisione collettiva delle esperienze e della realtà cittadine.
Un festival culturale che esalta ed abbraccia l’eterogeneità dei linguaggi espressivi, creando uno spazio nuovo dove possano coesistere ed interagire in modi nuovi e differenti.
Aperto nel creare possibilità di espressione e crescita personale e collettiva, anche tra generazioni differenti, il festival si propone come uno spazio vivo, attraverso il quale, i partecipanti, possano fare esperienza, prendere contatto con le proprie risorse creative e tessendo la relazione con sé stessi e con l’altro.
Attraverso il coordinamento di artisti, attività interattive e il coinvolgimento diretto con la cittadinanza, vuole essere un momento di partecipazione sociale fortemente legato al territorio, rivolto sia agli abitanti della città, con l’intento di restituire loro questi luoghi trasformati, migliorati e vissuti in maniera nuova, sia a coloro che si trovano a visitare e vivere questi luoghi per la prima volta.
Il Festival volge l’attenzione a due temi per noi molto importanti: l’ambiente e la sua salvaguardia e la relazione con l’altro come crescita di una comunità, in cui c’è uno spazio senza confini e dove il valore della diversità è intesa come crescita.
La nostra attenzione è rivolta al tema della percezione e dell’esperienza che, attraverso le discipline artistiche e le attività proposte, possano coinvolgere i nostri ospiti in un’esperienza unica.
E’ per questo che esso trova la sua collocazione nel suo posto naturale, il Parco Gaspari, a ridosso del fiume Tagliamento tra la natura e la città; porto fluviale e strategico, città anticamente segnata dalle alluvioni del 1965 e il 1966 e attraverso l’importanza strategica dei ponti sul fiume Tagliamento, che la univa alla vicina San Michele al Tagliamento in provincia di Venezia, segnata dai bombardamenti angloamericani e dall’occupazione Astroungarica.
Ora città rinata, fa sì che quel Fiume e quel ponte, siano metaforicamente segno di unione, di rinascita, di crescita e di speranza.
La stessa speranza che noi vogliamo portare come messaggio per la comunità e per i giovani, in particolare, prestando attenzione alle tematiche che viviamo in questo momento storico.
Be Heart Festival si svolge nel periodo di Giugno di ogni anno, al Parco Gaspari, dove durante l’orario diurno si svolgono i workshop e, in orario serale, sul palco si esibiscono artisti sia legati al territorio che band di carattere internazionale con diverse contaminazioni artistiche.
La scelta degli artisti è legata oltre alle sonorità, anche attraverso i messaggi e temi che essi portano nella loro espressione artistica.
Quest’anno il Festival si esprime attraverso la metafora del «viaggio».
Viviamo in un mondo in cui ogni elemento si muove e si trasforma, dove tutto è in perenne mutamento, in un viaggio che mette in relazione persone, pensieri, luoghi e culture.
La natura stessa muta e migra da un luogo all’altro, dai semi delle piante agli uccelli, dai ghiacciai delle montagne più alte fino alle correnti del mare.
La nostra intenzione e di fare un’esperienza artistica ed umana dove poter trovare uno spazio di scambio e dove l’arte diviene lo strumento attraverso il quale possiamo trovare un dialogo multiculturale attivo e possibile tra anime e corpi.
Così come narrava Costantino Kavafis nella sua Itaca, dove ogni viaggio è un esperienza come metafora della vita stessa, bisognerebbe guardare all'esperienza del viaggio che è ricchezza e profondità.
Così quest'anno il Festival parte da lontano attraversando gli Oceani, da Puerto de la Cruz in Tenerife a Cuba nei Caraibi, dal Libano al Messico, passando per New York City sino ad arrivare alla città di Trieste, città di confine, con il suo porto imponente nato a seguito della dichiarazione della libertà di navigazione nel XVIII secolo.
La più grande autostrada del mare tra la Turchia e l'Europa, culla di contaminazioni e influenze storiche e sociali, affacciata sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia nella regione storica della Venezia Giulia, sino ad arrivare attraverso il mare alla sua naturale location,vicino al fiume Tagliamento per poi proseguire il suo viaggio....
Be Heart Festival è un evento ideato e realizzato dall’Associazione culturale Anthea Art Studio di Latisana. Il progetto e la direzione Artistica sono a cura di Lorena Chiarcos
http://www.beheartfestival.com/
https://www.facebook.com/Be-HEART-Festival
https://www.instagram.com/beheartfestival/
Il Festival vuole essere uno spazio di espressione per le realtà giovanili attive sul territorio, con la collaborazione di ospiti internazionali, nel tentativo di proporre un modo alternativo di vivere l’arte e di vivere la città.
Un immaginario nuovo, ricco di sperimentazione e contaminazioni, frutto di un più ampio progetto di partecipazione e condivisione collettiva delle esperienze e della realtà cittadine.
Un festival culturale che esalta ed abbraccia l’eterogeneità dei linguaggi espressivi, creando uno spazio nuovo dove possano coesistere ed interagire in modi nuovi e differenti.
Aperto nel creare possibilità di espressione e crescita personale e collettiva, anche tra generazioni differenti, il festival si propone come uno spazio vivo, attraverso il quale, i partecipanti, possano fare esperienza, prendere contatto con le proprie risorse creative e tessendo la relazione con sé stessi e con l’altro.
Attraverso il coordinamento di artisti, attività interattive e il coinvolgimento diretto con la cittadinanza, vuole essere un momento di partecipazione sociale fortemente legato al territorio, rivolto sia agli abitanti della città, con l’intento di restituire loro questi luoghi trasformati, migliorati e vissuti in maniera nuova, sia a coloro che si trovano a visitare e vivere questi luoghi per la prima volta.
Il Festival volge l’attenzione a due temi per noi molto importanti: l’ambiente e la sua salvaguardia e la relazione con l’altro come crescita di una comunità, in cui c’è uno spazio senza confini e dove il valore della diversità è intesa come crescita.
La nostra attenzione è rivolta al tema della percezione e dell’esperienza che, attraverso le discipline artistiche e le attività proposte, possano coinvolgere i nostri ospiti in un’esperienza unica.
E’ per questo che esso trova la sua collocazione nel suo posto naturale, il Parco Gaspari, a ridosso del fiume Tagliamento tra la natura e la città; porto fluviale e strategico, città anticamente segnata dalle alluvioni del 1965 e il 1966 e attraverso l’importanza strategica dei ponti sul fiume Tagliamento, che la univa alla vicina San Michele al Tagliamento in provincia di Venezia, segnata dai bombardamenti angloamericani e dall’occupazione Astroungarica.
Ora città rinata, fa sì che quel Fiume e quel ponte, siano metaforicamente segno di unione, di rinascita, di crescita e di speranza.
La stessa speranza che noi vogliamo portare come messaggio per la comunità e per i giovani, in particolare, prestando attenzione alle tematiche che viviamo in questo momento storico.
Be Heart Festival si svolge nel periodo di Giugno di ogni anno, al Parco Gaspari, dove durante l’orario diurno si svolgono i workshop e, in orario serale, sul palco si esibiscono artisti sia legati al territorio che band di carattere internazionale con diverse contaminazioni artistiche.
La scelta degli artisti è legata oltre alle sonorità, anche attraverso i messaggi e temi che essi portano nella loro espressione artistica.
Quest’anno il Festival si esprime attraverso la metafora del «viaggio».
Viviamo in un mondo in cui ogni elemento si muove e si trasforma, dove tutto è in perenne mutamento, in un viaggio che mette in relazione persone, pensieri, luoghi e culture.
La natura stessa muta e migra da un luogo all’altro, dai semi delle piante agli uccelli, dai ghiacciai delle montagne più alte fino alle correnti del mare.
La nostra intenzione e di fare un’esperienza artistica ed umana dove poter trovare uno spazio di scambio e dove l’arte diviene lo strumento attraverso il quale possiamo trovare un dialogo multiculturale attivo e possibile tra anime e corpi.
Così come narrava Costantino Kavafis nella sua Itaca, dove ogni viaggio è un esperienza come metafora della vita stessa, bisognerebbe guardare all'esperienza del viaggio che è ricchezza e profondità.
Così quest'anno il Festival parte da lontano attraversando gli Oceani, da Puerto de la Cruz in Tenerife a Cuba nei Caraibi, dal Libano al Messico, passando per New York City sino ad arrivare alla città di Trieste, città di confine, con il suo porto imponente nato a seguito della dichiarazione della libertà di navigazione nel XVIII secolo.
La più grande autostrada del mare tra la Turchia e l'Europa, culla di contaminazioni e influenze storiche e sociali, affacciata sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia nella regione storica della Venezia Giulia, sino ad arrivare attraverso il mare alla sua naturale location,vicino al fiume Tagliamento per poi proseguire il suo viaggio....
Be Heart Festival è un evento ideato e realizzato dall’Associazione culturale Anthea Art Studio di Latisana. Il progetto e la direzione Artistica sono a cura di Lorena Chiarcos
http://www.beheartfestival.com/
https://www.facebook.com/Be-HEART-Festival
https://www.instagram.com/beheartfestival/